| 
				 
				PENSIONE DI ANZIANITÀ / VECCHIAIA 
				
				·      
				Mandato di rappresentanza firmato (3 firme) 
				
				·      
				Scheda anagrafica assistico compilata 
				NECESSARIAMENTE in ogni sua parte 
				
				·      
				Documento di identità e codice fiscale del 
				richiedente 
				
				·      
				Documento di identità e codice fiscale del coniuge 
				(se coniugato/a) 
				
				·      
				Indirizzo, CAP e città di residenza del coniuge 
				
				·      
				Data del matrimonio (se coniugato/a) 
				
				·      
				Sentenza di separazione o divorzio (se presente) 
				
				·      
				Ultima dichiarazione dei redditi del richiedente e 
				del coniuge (730, Unico, CUD + visura catastale) – Non serve il 
				CU dell’INPS! 
				
				·      
				IBAN o LIBRETTO POSTALE con indicazione 
				dell’indirizzo dell’ufficio pagatore ed il numero frazionario 
				(se si tratta di ufficio postale) 
				
				·      
				Documento di identità e codice fiscale del 
				cointestatario del conto (ove presente) 
				  
				Nota bene 
				Per le pensioni il cui 
				ufficio pagatore è l’INPDAP si richiede di specificare inoltre: 
				
				-       
				primo ed ultimo giorno di lavoro e relativo datore di 
				lavoro con indirizzo annesso; 
				
				-       
				stato di servizio 
				
				-       
				chiedere se si vogliono o meno le detrazioni per 
				familiari a carico; 
				
				-       
				Chiedere se possiamo fare o meno la trattenuta sindacale; 
				
				-       
				Chiedere se aderiscono o meno al fondo di credito; 
				
				-       
				Lettera di quiescenza (ultimo giorno di lavoro) 
				
				-       
				Chiedere se ha la cessione del quinto e/o prestiti sulla 
				basta paga e a quanto ammonta la rata mensile 
				  
				Nota bene 
				Quando gli assistiti sono in possesso di un 
				LIBRETTO POSTALE/BANCARIO (anziché un conto) occorre comunque 
				far attribuire l’IBAN al libretto. 
				
				
				
  |